Visitare la Campania: suggerimenti e consigli utili

Pin it

La Campania è una delle regioni italiane più ricche di attrazioni turistiche, di paesi indimenticabili, di bellezze naturali, di beni culturali da visitare ad ogni costo. Una visita in Campania richiede almeno una settimana, il punto è scegliere bene il punto da cui partire, e la sistemazione ideale per compiere la propria visita. Bisogna trovare un luogo ben collegato, tranquillo ma dotato di attrazioni di per sé, dotato di buone strutture turistiche. Pompei risponde a tutti questi elementi e scelto l’hotel da cui partire, è in grado di offrire il meglio della regione a portata di un’ora di spostamenti in auto. L’Hotel Pompei Resort da questo punto di vista è una soluzione ideale, perché è vicino all’autostrada, ha gli scavi e il centro di Pompei a un quarto d’ora di camminata a piedi, ed è un albergo dotato di tutte le caratteristiche per un’ospitalità di qualità.

Il primo passaggio è ovviamente quello dell’archeologia. Si inizi dagli scavi di Pompei, che richiedono una giornata per una visita attenta e ricca di suggestioni, che comprenda l’intera area degli scavi, ma anche la bellissima Villa dei Misteri. A un quarto d’ora di autostrada c’è Ercolano, che è affascinante quasi come Pompei, con i suoi scavi che riportano alla luce una città un po’ più piccola, meno commerciale, ma ricca di abitazioni di lusso e di ville. C’è poi Oplonti a Torre Annunziata, una magnifica villa fuori porta, appartenuta a qualche ricco romano che ne fece una residenza di lusso, dotata di ambienti affrescati splendidamente e di una terma privata. Per chi volesse godere ancora di archeologia, la visita a Paestum, lontana un’ora di bella strada, è obbligatoria, con i suoi magnifici templi greci e un museo che conserva straordinarie bellezze, tra cui la famosa tomba del tuffatore, esempio rarissimo di pittura greca ad affresco.

Napoli da sola vale il viaggio: una delle città più belle e famose al mondo. Se uno è stanco di auto, la può raggiungere da Pompei in mezzora di treno. Una visita di una giornata deve contemplare il Maschio Angioino, il bel castello che rappresenta il centro ideale della città e che ha uno splendido arco di trionfo capolavoro della scultura del 400. Dal maschio si può raggiungere Piazza Plebiscito con la grande Reggia dei Borboni, ultima dinastia di un regno che è durato 800 anni, e poi il bel lungomare, con vista sul Golfo, su Capri, sul Vesuvio in uno dei panorami più belli al mondo. Salendo per via Toledo, si arriva al Museo Archeologico, dove sono visibili i più bei resti ritrovati negli scavi di Pompei. Il giro nel Centro Storico è ricco di colore, di folklore e di magnifici monumenti, dalla Chiesa e dal Monastero di Santa Chiara, fino a San Domenico Maggiore, o a San Lorenzo Maggiore. Napoli richiederebbe ben più di una giornata per vedere tutto, ma la passeggiata può finire qui per organizzare un’altra visita.

Il mare della Campania ha una costiera rocciosa e bellissima, famosa in ogni angolo del Pianeta. Partendo dal Pompei Resort, in mezzora si è a Sorrento, bella, ricca di panorami splendidi, di negozi caratteristici, di monumenti da visitare. Di lì si raggiunge la Costiera amalfitana, con Positano, Amalfi, Ravello, perle della cultura incastonate in una natura dalla bellezza leggendaria. Se si ha tempo da Sorrento si può raggiungere facilmente Capri, la più bella isola del Mediterraneo, che richiede un’ora per la visita.

La vacanza può finire qui, ma se si ha ancora tempo e voglia c’è ancora Caserta, con la sua straordinaria Reggia; Salerno, con il centro storico medievale e una magnifica cattedrale romanica; Vietri sul Mare con le ceramiche; Torre del Greco con i cammei e i coralli. Una visita che non si dimenticherà mai, tornando dopo brevi spostamenti ogni sera al Pompei Resort e alla sua elegante cucina.

Log In or Create an account