Data entry: cosa sono e a cosa servono

Pin it

Con il termine Data Entry si fa riferimento al lavoro di inserimento dati in un sistema informatico.

Questi dati vengono raccolti, catalogati e immessi in appositi dispositivi informatici al fine di avere a disposizioni e a portata di mano le informazioni aziendali.

Senza quest’ultime sarebbe impossibile prendere alcuna decisione

 

Chi è il Data Entry

 

L’addetto all’inserimento (Data Entry) è di norma un diplomato o un laureato con esperienza e dimestichezza con l’informatica e particolarmente con alcuni software tipo quelli del pacchetto Office (Excel e Word su tutti).

Le abilità necessarie per eseguire questo tipo di lavoro sono, la precisione e la velocità nell’inserimento dei dati.

Il più delle volte i Data Entry sono freelance in quanto lavorano solo in determinati momenti di vita aziendale (aggiornamento annuale del database, quando bisogna integrare il proprio database con un altro acquisito da una società acquistata, trasformare un database cartaceo in elettronico).

Chi e perché ha bisogno di un Data Entry

 

Tutti hanno bisogno di un Data Entry, aziende piccole o grandi, ogni attività, soprattutto quelle di e-commerce, almeno una volta hanno bisogno di organizzare i propri dati.

Avvocati, consulenti fiscali, architetti, ingegneri e le altre figure professionali

vengono quotidianamente a contatto con un’infinita di dati, spesso appuntati su carta in maniera non corretta e disordinata e possono necessitare di un Data Entry per organizzare, casomai digitalizzando e catalogando gli archivi e i documenti cartacei, e ottimizzare il tutto.

Per questi motivi, con un piccolo investimento (che verrà ripagato in termine di velocità, riduzione dello stress e ottimizzazione dei processi lavorativi) è utilissimo rivolgersi ad un Data Entry.

Ecco perché oggi più che mai questo lavoro è richiesto e può essere esternalizzato con un vantaggio in termini economici.

A cosa servono i Data Entry

 

Il Data Entry fondamentalmente è il responsabile della banca dati aziendale, dunque, questo professionista ha un importantissimo ruolo.

La trascrizione di nuovi dati nei database aziendali garantisce un ottimo ampliamento e interazione degli archivi esistenti, consentendo, contestualmente, l’impiego di meno risorse e vantaggi in termini qualitativi e quantitativi.

Grazie ai Data Entry, che consentono alle aziende di tenere una memoria storica più sicura dei propri database (un archivio digitale può essere copiato su vari dispositivi ed è meno deteriorabile e infiammabile di quello cartaceo), e a questo modo di gestire il lavoro, si garantisce alle aziende di risparmiare sul numero dei dipendenti e, di conseguenza, sui costi del personale dipendente.

È importante sottolineare che facendo ricorso al telelavoro e digitalizzando i dati cartacei, si ottimizzano anche gli spazi aziendali.

Pertanto, particolari settori come l’e-commerce, nella preparazione di cataloghi devono preparare documenti SEO Oriented e dati da migliorare e perfezionare per far si che sia ottimizzata la ricerca sul web e dunque la possibilità di aumentate le vendita.

Questo tipo di competenze, come quelle di editing di foto o video, la stesura di testi orientati alla SEO, appartengono ai moderni Data Entry e non possono essere improvvisate da personale non qualificato.

Log In or Create an account