Disinfestazione blattella germanica: come e quando procedere

La blattella germanica: cos’è e dove si annida
Per essere realmente efficace e duratura, la blattella germanica disinfestazione deve essere effettuata da un’azienda professionale, seria e competente, che non sottovaluti il problema e che, prima di agire nei modi che indicheremo di seguito, effettui un accurato sopralluogo sulle zone della casa, del negozio o dell’ufficio da trattare.
Non ci sono infatti luoghi in cui la blattella germanica non possa annidarsi e riprodursi, anche se questa specie – che non è da confondersi con lo scarafaggio, poiché la blatta germanica appartiene alla famiglia dei blattoidei – predilige luoghi umidi e poco illuminati.
Si tratta infatti di un insetto che agisce di notte, prevalentemente in assenza di luce; e infatti ci rende conto della sua presenza quando si accende improvvisamente la luce e lo si vede sgattaiolare velocemente via nei suoi nascondigli (per lo più anfratti e spiragli insospettabili).
Il pericolo per la salute
La blattella germanica disinfestazione è molto importante poiché, oltre ad avere un aspetto molto sgradevole, questo animaletto funge da veicolo per alcuni agenti patogeni pericolosi per l’uomo, come virus, batteri, parassiti e malattie come la salmonellosi, la dissenteria, l’ epatite A, eccetera.
In inverno, quando le temperature si abbassano, solitamente gli interventi di disinfestazione della blattella germanica sono meno richiesti poiché questi insetti, come molti loro simili, per sopravvivere anche alle temperature fredde si annidano nelle fognature e nelle condotte dell’acqua, soprattutto quelle un po’ datate.
Con lo scoppiare dei primi caldi, soprattutto in primavera, entrano in piena attività e, una volta preso possesso di un ambiente, si annidano nei posti più piccoli e impensabili, per esempio negli scollamenti del battiscopa, delle piastrelle o del pavimento, nei controsoffitti o tra le guarnizioni.
Modalità dell’intervento di disinfestazione
La disinfestazione della blattella germanica deve avvenire tempestivamente perché questo insetto si riproduce molto velocemente, infestando una porzione di ambiente sempre maggiore
Tra le misure concrete da prendere in caso di infestazione da blattella germanica, oltre alla prevenzione (asciugare ogni eventuale residuo d’acqua ed evitare di lasciare in giro alimenti o residui di cibo), c’è un intervento professionale per la blattella germanica, disinfestazione da effettuare mediante un’accurata distribuzione nei luoghi critici di insetticidi specifici che presentino un grado di tossicità quasi nullo per l’essere umano e siano a basso impatto ambientale.
Questi prodotti devono essere maneggiati esclusivamente da operatori specializzati in questo tipo di intervento, i quali li nebulizzeranno o li applicheranno (a seconda del prodotto utilizzato, ci si serve di metodologie diverse) solo dopo aver effettuato un accurato sopralluogo per capire esattamente in quali punti le blattelle germaniche possono annidarsi.